Se stai pensando di comprare un’auto con impianto gpl o se vorresti installarlo sulla tua vettura ma hai dei dubbi sulla revisione, le sue tempistiche e i costi da sostenere, continua a leggere questo articolo e cerchiamo di fare chiarezza.
Prima di addentrarci in tema di revisione auto, scadenze e obblighi di revisione impianto gpl, sostituzione bombole gpl e così via, vediamo alcune caratteristiche che fanno di questo carburante una scelta azzeccata in termini di risparmio economico, soprattutto per chi percorre molti km all’anno.
GPL: COS’È
GPL sta per gas petroli liquefatti ed è un gas naturale estratto dalle cave petrolifere e composto principalmente di propano e butano. Il GPL è atossico e inodore e per ragioni di sicurezza viene odorizzato con etantiolo, una sostanza specifica che gli conferisce un odore molto forte così da captare eventuali perdite.
Il GPL è conosciuto e apprezzato dagli automobilisti per i seguenti motivi:
- risparmi in termini di costi per il rifornimento
- basso impatto ambientale (ridotte emissioni di CO2 e sostanze inquinanti) tantoché è permesso circolare con auto a impianto gpl anche durante i blocchi del traffico.
- ottime prestazioni in termini di potenza e allunga la proprietà dell’olio
REVISIONE AUTO GPL
QUANDO:
La revisione della vettura con impianto gpl si esegue trascorsi 4 anni dall’immatricolazione del veicolo e successivamente ogni 2 anni.
COSA CONTROLLANO:
Oltre ai controlli di rito previsti durante ogni revisione auto particolare attenzione merita il controllo dei gas di scarico per tenere monitorato il tasso di inquinamento.
BOMBOLA GPL
Le autovetture con impianto gpl si differenziano in quanto è necessario provvedere anche alla SOSTITUZIONE BOMBOLA prevista per legge e con cadenza decennale prendendo come data di riferimento quella dell’immatricolazione del mezzo o quella di installazione, qualora l’impianto sia stato montato successivamente. Segue il collaudo che certifica l’esecuzione del lavoro a regola d’arte e l’aggiornamento del libretto di circolazione.
CAMBIO BOMBOLA GPL
Puoi provvedere alla prenotazione della sostituzione serbatoio gpl in motorizzazione o – per effetto della nuova normativa, pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 13 febbraio 2021 – nelle autofficine e centri autorizzati.
Entro 30 giorni dal cambio delle bombole dovrai:
- compilare il modello TT2119 per provvedere all’aggiornamento della carta di circolazione
- presentare la dichiarazione di installazione a norma rilasciata dall’installatore autorizzato
- consegnare la documentazione tecnica del nuovo serbatoio GPL
- dimostrare le attestazioni dei versamenti effettuati
Grazie al decreto di cui sopra, le autofficine possono svolgere in autonomia le pratiche amministrative di controllo e prova della sostituzione della bombola gpl e questo caratterizza un maggior risparmio di tempo per l’automobilista. Infine, non essendo più obbligatorio il collaudo in motorizzazione i tempi si accorciano maggiormente.
La normativa comunitaria che disciplina la durata e la sostituzione del serbatoio GPL è la ECE/ONU 67/01.
Non è permessa la circolazione se non hai provveduto alla sostituzione della bombola gpl, in caso contrario ricorrerai a sanzione a cui si può aggiungere il fermo amministrativo dell’auto.
COSTO SOSTITUZIONE BOMBOLA GPL
Una preoccupazione che affligge numerosi automobilisti è il costo per la sostituzione bombola gpl che si aggira intorno ai 500€ oppure se opti per marche meno costose potresti sostenere una spesa più ridotta, andando a pagare dai 180 ai 300€. Si aggiungono i costi di manodopera a discrezione dell’autofficina e pratiche burocratiche.
La nostra autofficina di Rho opera nel settore automobilistica dal 1980 e con la passione che ci contraddistingue siamo in grado di offrire servizi che vanno dalla revisione auto, riparazioni, tagliandi certificati e molto altro.
Compila il form di contatto per maggiori informazioni.